Skip to content


Etichetta: filosofie di vita


Il loco

Un pennello di potere. Leggi l’intera pagina

Ospedali, galere e puttane: sono queste le università della vita. Io ho preso parecchie lauree. Chiamatemi dottore.

Charles Bukowski – A sud di nessun nord

tutti abbiamo udito la donnetta che dice: “oh, è terribile quel che fanno questi giovani a sé stessi, secondo me la droga è una cosa tremenda.” poi tu la guardi, la donna che parla in questo modo: è senza occhi, senza denti, senza cervello, senz’anima, senza culo, né bocca, né calore umano, né spirito, niente, solo un bastone, e ti chiedi come avran fatto a ridurla in quello stato i tè con i pasticcini e la chiesa.

Charles Bukowski – Storie di ordinaria follia

In medio stat virtus.

La virtù sta nel mezzo.

La verità sta nel mezzo.

Il giusto sta nel mezzo.

Il troppo stroppia.

Il concetto di limite, di giusta misura, in Platone.

Wikipedia:
L’espressione risale ai filosofi scolastici medievali, anche se già Aristotele nell’Etica Nicomachea (”μέσον τε καὶ ἄριστον”; trad.: il mezzo è la cosa migliore), Orazio nelle Satire (“est modus in rebus”; trad.: c’è una misura nelle cose) e Ovidio nelle Metamorfosi (“medio tutissimus ibis”; trad.: seguendo la via di mezzo, camminerai sicurissimo) avevano espresso un concetto similare.
Anche nel buddhismo è presente un simile concetto: Il sentiero che conduce alla cessazione della sofferenza si chiama Via di Mezzo, perché evita i due estremi dell’auto-indulgenza e dell’auto-mortificazione, comportamenti eccessivi che non conducono alla pace mentale. Questa via, elaborata nell’Ottuplice Nobile Sentiero, consiste nel coltivare la virtù, la serenità meditativa e la saggezza.