Trascrizioni
Trascrizioni da audio-video.
Dario Fabbri – La cifra culturale in geopolitica
XII Festa Scienza Filosofia – Dario Fabbri – 2023/04/22 – La cifra culturale in geopolitica – Come storia e costume influenzano la traiettoria delle potenze. Continua a leggere
Umberto Galimberti – Convegni e interviste (estratti)
Schopenhauer viene definito pessimista, naturalmente: ogni volta che non c’è un inno all’individuo, è pessimista, è ovvio, no… … Anche il povero Leopardi è pessimista, no? Quelli che dicono “pessimismo”… io dico: la guardate la realtà, dio bono, o non la volete proprio vedere? Leggi l’intera pagina
Massimo Recalcati – Perversione
La lezione clinica di Jacques Lacan: Follia, nevrosi e perversione (terzo appuntamento). IRPA, Associazione Accademia Pons, Jonas Onlus, Ordine Psicologi della Lombardia, Enap Continua a leggere
La pazza della porta accanto – Conversazione con Alda Merini
Purtroppo l’anima, che è quella che poi scrive e che sopravvive […], è la parte che vola sulla materia ed è quella che è più attenta e più dolorosa: cioè, vedendo lo sfacelo del corpo, quest’anima si conduole (sic, ant.), si… soprattutto si smarrisce. Continua a leggere
Carmelo Bene – Quattro momenti su tutto il nulla – 4°: Arte
Artisti (miserabili) e relativi (miserabili) fruitori. Leggi l’intera pagina
Carmelo Bene – Quattro momenti su tutto il nulla – 3°: Eros
Poveri, poveri… Poveri innamorati! Leggi l’intera pagina
Waking Life – Richard Linklater
Mille anni non sono che un istante. Leggi l’intera pagina
Nostra Signora dei Turchi – Carmelo Bene
Chi non ha mai pensato alla morte è forse immortale. È così che si vede la Madonna. Leggi l’intera pagina
Chi lavora è perduto / In capo al mondo – Tinto Brass
Mondo boia, mondo can, che ernia per un toco de pan. Mondo can, mondo boia, se crepa de fame o se crepa de noia. Continua a leggere
Il tempo si è fermato – Ermanno Olmi
Oggi la gente ha cambiato sentimento. Leggi l’intera pagina